Salta al contenuto principale

Ufficio Sport e Politiche Giovanili

Ufficio che promuove sport e politiche giovanili, organizzando attività, eventi e progetti per formazione, creatività, inclusione e benessere, gestendo impianti sportivi e rapporti con scuole e associazioni.

Municipium

Competenze

Le informazioni sugli uffici comunali soggette a obbligo di pubblicazione sono riportate nella sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione "Organizzazione". Questa pagina ha funzione divulgativa e di supporto all’orientamento dei cittadini.
Ufficio Sport e Politiche Giovanili
  • Le attività amministrative sono volte a regolamentare ed a proporre servizi, iniziative ed eventi, rivolti ai giovani dai 16 ai 35 anni che perseguono le seguenti finalità:
    informare e orientare i giovani sui temi della formazione, del lavoro, del volontariato, della mobilità, della cultura e del tempo libero;
    - organizzare corsi, seminari e incontri per favorire la socialità, l’aggregazione e l’approfondimento culturale su queste tematiche;
    - promuovere e stimolare processi di crescita professionale per giovani che operano con i linguaggi contemporanei nei campi delle arti e della cultura;
    - consolidare e potenziare le attività espositive e formative in supporto alla qualificazione ed allo sviluppo della creatività giovanile;
    - promuovere la parità di genere e combattere tutte le forme di discriminazione, di rispettare i diritti e osservare i principi riconosciuti tra l'altro agli articoli 21 e 23 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;
    promuovere ed istruire Convenzioni con le Università agli studi, presenti sul territorio, per favorire i tirocini formativi presso le strutture dell’amministrazione comunale;
    - promuovere i tirocini del Servizio Civile Nazionale presso le strutture dell’amministrazione comunale;
    - potenziare la collaborazione con le Scuole Superiori per coordinare la progettualità sui temi della cittadinanza attiva, dell'inclusione sociale e della solidarietà;
  • Sostenere l'autonoma progettazione e realizzazione di progetti aggregativi e culturali da parte dei giovani;
  • Promuovere eventi di interesse giovanile;
  • Contribuire alla diffusione di una maggiore e migliore conoscenza del mercato del lavoro locale e nazionale tra i giovani e le opportunità offerte dalla formazione e dall’imprenditorialità giovanile;
  • Costituzione e regolamentazione della Consulta dei Giovani;
  • Affidamento, tutoraggio e vigilanza sul Centro di Aggregazione Giovanile comunale.
  • Gestione dei rapporti con le associazioni sportive e cura delle relative attività di competenza;
  • Progettazione e promozione di iniziative sportive e ricreative;
  • Gestione pratiche per la richiesta di contributi ad altri enti;
  • Elaborazione e gestione progetti di sviluppo delle attività sportive e ricreative in ambito scolastico ed extrascolastico;
  • Partecipazione all’elaborazione dei piani e programmi di sviluppo e/o riqualificazione delle strutture sportive;
  • Cura i rapporti con soggetti gestori di contratti e concessionari degli impianti sportivi comunali;
  • Gestione e controllo degli impianti sportivi in forma diretta ed in concessione;
  • Gestione d’interventi e progetti per il miglioramento del benessere dei singoli e della collettività nell’ambito dello sport e del tempo libero;
  • Coordinamento delle attività di promozione della pratica sportiva;
  • Caccia e Pesca.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Palazzina adiacente alla Caserma Stegher

Via Antonio da Sangallo, 11, 00053 Civitavecchia RM, Italia

Municipium

Contatti Utili

Telefono Dirigente servizio 5 : 0766 590782
elefono Funzionario sezione attività produttive - sport e politiche giovanili : 0766 590774

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 16:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot