Descrizione
Il presente Avviso ha ad oggetto la candidatura da parte degli ETS e di altri enti pubblici e privati al procedimento di co-programmazione di interventi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico previsti nella programmazione regionale del “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” di cui al Decreto 29 luglio 2022 del Ministero per le Disabilità di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
A tal fine, i soggetti e gli enti disponibili possono comunicare la propria partecipazione al Tavolo di co-programmazione utilizzando il modello allegato al presento avviso, fornendo la documentazione che evidenzia il possesso dei requisiti previsti a successivo articolo 3.
I macro-obiettivi della co-programmazione, oggetto del Tavolo, saranno:
- obiettivi specifici da conseguire;
- integrazioni possibili tra i soggetti pubblici e privati coinvolti;
- potenziali modalità di attuazione e di collaborazione.
La tipologia degli interventi da attuare prioritari del Tavolo sono:
- a) interventi di assistenza sociosanitaria previste dalle linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico dell’ISS;
- b) percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni, anche tramite voucher;
- c) progetti finalizzati a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno dedicati agli adulti ad alto funzionamento;
- d) progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire attraverso attività sociali l’inclusione;
- e) progetti sperimentali volti alla formazione e all’inclusione;
- f) interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono le persone con disturbo dello spettro autistico;
- g) progetti sperimentali di residenzialità e per l’abitare supportato finalizzati alla promozione del benessere e della qualità di vita delle persone con disturbo dello spettro autistico.
Possono partecipare al presente procedimento i seguenti soggetti:
- a) Enti del Terzo settore, che dovranno essere iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore alla data di presentazione dell’istanza
- b) Enti pubblici o altri organismi di diritto pubblico;
- c) Soggetti giuridici, diversi dagli Enti del Terzo settore, interessati a partecipare e a mettere a disposizione le proprie competenze in possesso dell’esperienza qualificata e dell’interesse specifico;
- d) gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
È esclusa la partecipazione di persone fisiche che non siano legali rappresentanti o delegate dai soggetti sopra elencati.
Tutti i partecipanti alla procedura dovranno essere in possesso:
- dei requisiti di ordine generale disciplinati da gli artt. 94-96 del D. Lgs. 36/2023 e applicati per analogia alla presente procedura;
- di un’esperienza qualificata, nell'ultimo decennio, nell’ambito di interventi e progetti in favore di persone con disabilità e con le loro famiglie, specificando se inerente all’area del disturbo dello spettro autistico. L’esperienza qualificata dovrà essere oggetto di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa dal legale rappresentante del soggetto richiedente ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
- di Atto costitutivo e/o Statuto che perseguono finalità e/o svolgimento di attività coerenti con l’oggetto del presente Avviso.
Il Tavolo di co-programmazione è convocato per il giorno 9 ottobre 2025 ore 10:00 presso l’aula Cutuli del Comune di Civitavecchia (RM) sito in Piazzale Guglielmotti n. 7.
La richiesta di partecipazione, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Ente o da un suo procuratore munito della relativa procura (in tal caso, il richiedente allega alla domanda copia conforme all’originale della procura), in conformità con lo schema allegato [Allegato n. A], deve obbligatoriamente:
- contenere tutte le previste informazioni, nonché il nominativo e i dati identificativi del referente (persona fisica) incaricato, a partecipare alla co-programmazione in nome e per conto dell’ente;
- essere corredata dalla Copia fotostatica di un documento di identità del legale rappresentante del soggetto interessato in corso di validità.
La comunicazione di partecipazione deve essere inviata entro il giorno 7 ottobre 2025:
- a mezzo PEC, all’indirizzo: comune.civitavecchia@legalmail.it
La PEC dovrà riportare il seguente oggetto: "AVVISO PER LA CO-PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO”.
In caso di impossibilità a recapitare la suddetta PEC, l’incaricato a partecipare al Tavolo potrà consegnare a mano il modello Allegato A al Responsabile della procedura seduta stante l’incontro del 9 ottobre 2025.
Per informazioni:
ufficiodipiano@comune.civitavecchia.rm.it
Parte integrante del presente Avviso:
- Allegato A: Comunicazione partecipazione coprogrammazione
Indirizzo
Allegati
Contenuti correlati
- Avviso pubblico per acquisizione manifestazioni di interesse finalizzata all’affidamento diretto ai sensi art.50, c.1, lett. b), D.lgs 36/2023, del servizio di “Trasporto scolastico studenti con disabilità II° ciclo” per gli a. s. 2025/26-2026/27- 2027/28
- Bando Pubblico Generale 06/07/2010 - alloggi di ERP - XXIV° Graduatoria
- Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazione di interesse finalizzata all'affidamento del servizio di trasporto sociale
- Bando Pubblico Generale 06/07/2010 - alloggi di ERP - XXIII° Graduatoria
- Erogazione assegni di cura
- Tavolo di concertazione per il Piano Sociale di Zona
- Contributi a sostegno della attività sportiva in favore di persone con disabilità anno 2023.
- Avviso pubblico per la realizzazione del progetto "Centro diffuso Marco Vannini"
- Secondo avviso pubblico per copertura del costo di frequenza ai centri estivi 2023
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 11:04