Il sito archeologico delle Terme Taurine sorge sopra una collina immersa nel verde, a circa 5 km dal centro di Civitavecchia. Conosciute anche come Terme di Traiano, dal nome dell’imperatore romano fondatore della città, sono uno dei più importanti complessi termali di età romana di tutta l’Etruria meridionale.
Se vi trovate a Civitavecchia anche solo di passaggio e avete a disposizioni qualche ora vi consigliamo vivamente di visitare le Terme Taurine per un suggestivo tuffo nel passato. Dopo la visita vi consigliamo una pausa relax presso le vicine Vasche Termali della Ficoncella, famose per le proprietà terapeutiche della loro calda acqua.
Il nome proviene dal termine latino taurus che significa appunto toro. Le terme furono descritte nel diario di viaggio del poeta Rutilio Claudio Namaziano (416 d.C.), il quale narra che il nome nasce da una leggenda secondo cui un toro (probabilmente assimilato ad una divinità) avrebbe raspato la terra prima di iniziare una lotta, e così sarebbe scaturita la sorgente di acqua calda sulfurea dalle proprietà benefiche. In realtà, leggenda a parte, è molto probabile che il nome Terme Taurine provenga direttamente dall’antico laghetto di Aquae Tauri, dal quale la sorgente sgorgava.
Alle pendici dei monti della Tolfa, infatti, in vicinanza dell’antico laghetto di Aquae Tauri, sgorgava la sorgente che ancora oggi passa per le Terme Taurine. Diversi studi ipotizzano che l’area del complesso si identificasse con la villa dell’imperatore Traiano ed è noto che le sorgenti termali fossero ben conosciute ed apprezzate per le loro virtù terapeutiche fin dall’antichità.
I primi a valorizzarne le acque furono gli Etruschi che costruirono delle terme rudimentali, le quali a loro volta furono sviluppate ed ampliate solo in epoca romana.
In età Sillana (90-70 a.C.) fu eretto il nuovo edificio che prese il nome di Terme Taurine ed ebbe massimo sviluppo in età Traianea, seguito da un ulteriore ampliamento verso la fine dell’impero di Adriano. La zona termale fu notevolmente frequentata durante tutta l’età imperiale fino alla decadenza dell’impero. Durante la guerra tra Goti e Bizantini il complesso venne abbandonato del tutto; solo alla metà del secolo scorso furono avviati dei progetti per restaurare le terme che purtroppo non furono mai portati a compimento.
Oggi nel parco archeologico delle Terme Taurine l’acqua non sgorga più, ma se volete apprezzare le proprietà terapeutiche delle sue calde acque vi consigliamo di visitare il vicino complesso termale della Ficoncella.
COME ARRIVARE
In auto:
– da sud (Roma): percorrendo l’Autostrada A12 (E 80) uscita Civitavecchia Nord; girare a sinistra con direzione Tolfa (SP 7b), arrivo dopo circa 1 km;
– da nord (Grosseto): percorrendo la via Aurelia (SS1), imboccare Autostrada A12 (E 80) con direzione Roma uscita Civitavecchia Nord; girare a sinistra con direzione Tolfa (SP 7b,) arrivo dopo circa 1 km.Con in mezzi: la Linea B effettua tre corse giornaliere con partenza dalla Stazione Ferroviaria di Civitavecchia e transito in Largo della Pace. Orari delle corse: 9.10/11.10/12.10.
ORARI
Aperte tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30. La biglietteria chiude alle 13.00.
Per informazioni e visite guidate rivolgersi al numero +39 327269699665 o visitare il sito prolococivitavecchia.comPREZZI
Intero: 8,00€
Ridotto over 65: 5,00€
Ridotto under 12: 3,00€