Si comunica che è stato approvato con Determina Dirigenziale n. 4648 del 07/11/2023 l’ “Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti” finalizzato alla selezione di ragazzi con età inferiore ai 18 anni, da avviare gratuitamente all’attività sportiva in essi praticata, per l’anno 2023-24, nella misura di n.10 ragazzi per ciascuno degli impianti di seguiti specificati, tutti ubicati in Civitavecchia:
Denominazione |
Indirizzo |
Sport praticato |
Palahokey |
Località Fiumaretta |
pattinaggio |
Piscina Comunale |
Via Maratona |
sport acquatici |
Palazzetto dello Sport |
Via Barbaranelli |
pallavolo |
Campo di Calcio Tamagnini |
Campo dell’Oro |
calcio |
Campo Polivalente B.ta Aurelia |
B.ta Aurelia |
calcio a cinque |
Stadio del Nuoto |
loc. Scarpatosta |
sport acquatici |
Potranno presentare domanda coloro che sono in possesso delle attestazioni di appartenenza a nuclei familiari con certificazione di disagio economico certificato (ISEE) e/o certificazione dei Servizi Sociali per famiglia con svantaggi/disagi sociali.
La soglia economica di accesso, riferita ai redditi del nucleo familiare del genitore richiedente, per poter ottenere il beneficio di cui sopra per il minore, è determinata dal numero dei componenti dello stesso nucleo, come da tabella indicata nell’Avviso.
La domanda di partecipazione, redatta su apposito modello predisposto dall’Ufficio Sport, scaricabile dal sito www.comune.civitavecchia.rm.it o reperibile presso l’Ufficio Sport del Comune, dovrà indicare, oltre alle necessarie informazioni anagrafiche, fermo restando l’obbligo di residenza in Civitavecchia, l’impianto sportivo desiderato e dovrà essere inviata al seguente indirizzo: comune.civitavecchia@legalmail.it, oppure consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune P.le Guglielmotti 7- indirizzata all’Ufficio Sport entro le ore 12,00 del 21/11/2023. In entrambi i casi dovrà essere corredata da copia di un documento d’identità in corso di validità, certificazione ISEE e/o certificazione dei Servizi Sociali attestante lo svantaggio/disagio economico.